Lapresa Twins
Molto più di due fratelli: giovani artisti indicati da Forbes come i tiktoker con l’engagement più alto in Italia. Il segreto del loro successo? La continua sperimentazione nel creare contenuti nuovi e accattivanti.
I Lapresa Twins solo fratelli ma soprattutto sono un duo artistico.
Nati il 12 marzo 1999 a Bologna, Nicholas e William si sono sempre dilettati in diverse attività, sia a livello sportivo che artistico. Appassionati di calcio fin da piccoli, lo praticano per diversi anni, William fino ad arrivare in serie D mentre Nicholas a 13 anni passa all’MMA (Mixed Martial Arts) vincendo nel 2014 i campionati italiani.Negli anni seguenti, Nicholas scopre la passione per la recitazione: studia alla scuola del maestro Orfeo Orlando, Studio 54, dove partecipa al cortometraggio “Sono Cesare ma chiamatemi Mimmo” per la regia di Orfeo Orlando stesso, e al docu-film diretto da Paolo Muran “Tutto il palazzo”.
Nel 2018 comincia la loro attività come modelli testimonial di un brand bolognese, che li porta a farsi conoscere e seguire da un vasto pubblico negli eventi a cui partecipano. E nel maggio di quell’anno approdano su YouTube.
Nel 2019 la svolta: a gennaio si iscrivono a TikTok e in pochissimo tempo ottengono un grande successo. Diventano, infatti, il terzo profilo italiano più seguito: con oltre di 6,5 milioni di follower, i loro video generano una media di 4 milioni di visualizzazioni ciascuno. Hanno conosciuto una crescita in termini esponenziali soprattutto tra luglio e agosto 2020, acquisendo oltre 1 milione di utenti in più. Non solo: sono indicati da media come TG1 RAI e Forbes come tiktoker con l’engagement più alto in Italia.
Sempre nel 2019 li troviamo per due mesi ospiti a “Uno Mattina” su RAI 1 mentre nell’autunno-inverno 2019-2020 sono tornati modelli per Champion e Dolce&Gabbana, ma la loro attività principale è ormai quella di creator di contenuti di sempre più alta qualità.
Dicembre 2020 li vede protagonisti di una puntata di “Tu non sai chi sono io”, format di RAI Play che racconta la Generazione Z, mentre a fine gennaio 2020 sono nel cast del docu-reality “La Caserma” in onda su RAI 2 (basato sul format britannico “ Lads' Army”), che li ha portati a mettersi alla prova affrontando un rigido percorso di disciplina, doveri, convivenza, addestramenti e dure esercitazioni, e premiandoli con una media del 6 % di share.